Slow travel

Un paesaggio rurale che invita a rallentare, a respirare a fondo, a ricordare il passato...
e che annuncia un futuro rigoglioso.

Qui, ai piedi delle Dolomiti di Brenta che sovrastano silenziosamente Comano Terme, i paesini rurali della zona si allineano come gli alberi nel bosco.

È un’oasi di tranquillità e di benessere che invita a muoversi al ritmo della natura, accompagnati dal gorgoglio della sorgente termale. Tra i pittoreschi vicoli dei villaggi rurali tra cui Rango, uno dei Borghi più Belli d’Italia, le Palafitte di Fiavé, i sentieri che si addentrano nelle foreste, i campi dorati costeggiati dai corsi d’acqua, siti archeologici ed edifici antichi che raccontano la storia di questa florida regione, parte della Biosfera UNESCO “Alpi Ledrensi e Judicaria”.

Tre sono gli antichi borghi che caratterizzano il nostro territorio :

 

Il borgo di Rango, con le sue antiche dimore addossate le une alle altre, sembra un abitato fortificato, perfettamente conservato nella sua architettura rustica di montagna dalla splendida bifora rinascimentale, all’intreccio di edifici rurali, ai tipici  androni, al fitto sistema di cunicoli e corti interne. Nella piazza del borgo si trova la grande fontana quadrata

 

San Lorenzo in Banale: le bellezze delle “7 ville”, ossia i 7 paesi che nel dopoguerra si sono uniti fondando San Lorenzo

 

Canale di Tenno è un caratteristico paese medioevale, del quale si ha notizia dal 1211: un autentico pezzo di medioevo sopravvissuto quasi intatto fino ai giorni nostri.

Un buon viaggiatore non ha piani precisi, il suo scopo non è arrivare.
(Anonimo)